Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Gioachino Rossini di Pesaro” negli anni settanta dove ha studiato Musica Elettronica con Walter Branchi e Composizione con Giuliano Zosi e Guido Baggiani. La sua attività di compositore, iniziata nel 1975, è fortemente influenzata dalla tecnologia digitale e dalla ricerca sulla spazializzazione del suono. Oltre ai lavori esclusivamente musicali una parte importante della sua produzione è legata al teatro sperimentale, alla danza contemporanea, al cinema e alle arti visive.[1]
Trasferitosi a Roma nel 1978 inizia la sua collaborazione con il “Gruppo di lavoro intercodice ALTRO", guidato dal pittore Achille Perilli, e durante questo periodo il contatto con artisti di altre discipline gli permette di sviluppare un linguaggio musicale in stretta relazione con le arti visive e il teatro. Con questo gruppo realizza lo spettacolo “Abominable A”, rappresentato al Palazzo delle Esposizioni a Roma.[2] Nel 1981 il gruppo si trasforma in compagnia di danza con il nome AltroTeatro e Ceccarelli realizza insieme alla coreografa Lucia Latour gli spettacoli del gruppo fino al 1994.[3] Tra questi, lo spettacolo “Anihccam” [3][4] dedicato all'artista Futurista Fortunato Depero e rappresentato al Centre Georges Pompidou di Parigi, da inizio alla carriera internazionale di Ceccarelli.
Nel 1994 realizza il radiofilm “La Guerra dei Dischi”[3][5] su testo di Stefano Benni commissionato da Rai Radio 3. Questa opera segna l'inizio di una ricerca sulla musica in relazione al testo recitato, che porterà il compositore a creare una serie di opere radiofoniche per Rai Radio3.
Nel 1996 il suo lavoro “Birds”[6][7] per clarinetto basso e canti di uccelli riceve il primo premio al concorso dell'IMEB (Institut international de musique électroacoustique de Bourges [3] - Francia), e la stessa istituzione invita Ceccarelli a lavorare a Bourges commissionandogli varie opere elettroacustiche, tra cui “De Zarb à Daf” [3][8] per percussioni iraniane.
Alla fine degli anni novanta fonda Edison Studio[3][9] con i compositori Alessandro Cipriani, Mauro Cardi, Fabio Cifariello Ciardi con cui crea colonne sonore per i film muti degli anni dieci e venti.[10][11] Le colonne sonore, realizzate ed eseguite dal vivo dagli stessi autori, comprendono quattro noti film: The Last Days of Pompeii[3], Il gabinetto del dottor Caligari[12], Blackmail, Inferno pubblicato su DVD con la colonna sonora di Edison Studio nel 2011 dalla Cineteca di Bologna (collana Cinema ritrovato).[13] L'interesse per il rapporto tra musica e film lo porta a compiere studi sul cinema contemporaneo e nel 2007 pubblica su questo argomento un articolo su Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick [14].
A partire dal 2000 realizza una serie di composizioni di teatro musicale e di installazioni Site-specific all'interno del Ravenna Festival, tra cui "In Die Resurrectionis",[15] per la basilica di San Vitale (Ravenna) e "Bianco Nero Piano Forte", con i fotografi Lelli & Masotti e la scrittrice Mara Cantoni, realizzata all'interno della Biblioteca Classense.[16]
Sempre a partire dal 2000 inizia una collaborazione artistica con Ermanna Montanari e il Teatro delle Albe che culmina con la realizzazione di due opere di teatro musicale, L'isola di Alcina[3] e Ouverture Alcina, interpretate da Ermanna Montanari e dirette da Marco Martinelli[17], su testo di Nevio Spadoni in dialetto romagnolo.[18][19] Le due opere vengono rappresentate in Italia, in diverse città europee (Parigi, Berlino, Mosca, Lisbona, Wroclav, Mons, Limoges) e New York. Un'altra opera di teatro musicale realizzata nello stesso periodo è il Requiem[3] messo in scena dalla compagnia teatrale Fanny & Alexander e rappresentato per la prima volta al Ravenna Festival nel 2001. Per queste sue opere riceve nel 2002 il Premio UBU della critica italiana dello spettacolo (assegnato per la prima volta ad un musicista), il premio del FEST - Belgrade International Theatre Festival (Serbia) e del Mess International Theatre Festival di Sarajevo. Read more on Last.fm. User-contributed text is available under the Creative Commons By-SA License; additional terms may apply.
View All
Minimize